Gli ambienti che progetto e realizzo, nascono sicuramente anche dalle competenze maturate attraverso l’impegno costante nella ricerca di materiali e tecnologie innovative, ma credo che il mio vero punto di forza, consista nella spiccata attitudine verso l’osservazione che mi caratterizza da sempre.
Semplice curiosità non credo proprio, ciò che ci circonda e la conseguenza tra l’imponderabile e le scelte che una comunità compie nel corso della sua esistenza nel bene o nel male.
Quindi, le strade, le piazze, i percorsi pedonali, gli spazi commerciali, i dialoghi delle persone, la luce, la natura, l’arte e la storia di un luogo, mi forniscono preziosissime informazioni che mi permetteranno di intervenire progettualmente in modo armonico, rispettando l’architettura del contesto e le tipicità di quel territorio, enfatizzandone gli aspetti più significativi e creando nuove sinergie positive.
È chiamato anche ascolto consapevole, lo adotto sempre quando intendo, attraverso il dialogo, comprendere i problemi, le aspettative e il sentimento del mio cliente.
Mi concentro sui dati trasmessi dal mio interlocutore, guardando il mondo attraverso i suoi occhi.
Tale attività, risulta fondamentale per l’acquisizione di quei dati che filtrati attraverso le mie conoscenze e le mie competenze, mi porteranno ad individuare la strategia ed il conseguente percorso che condurranno al raggiungimento dell’obiettivo finale:
il progetto migliore in chiave funzionale ed emozionale.
Se si parla di attività commerciali, bisogna tenere conto che oggi viviamo in un tempo caratterizzato dalla grande velocità evolutiva della società e conseguentemente anche dei bisogni ad essa riconducibili; per questo ed anche per altri fattori, per chi intende in qualche modo apportare delle modifiche alla propria attività esistente, o per chi vuole intraprenderne una nuova, occorre che da subito si introducano i concetti di impresa e di investimento economico sostenibile.
Questo percorso lo si attua seguendo un metodo analitico che come avremo modo di vedere più approfonditamente proseguendo nella lettura del nostro sito, confronta le risorse umane ed economiche che il soggetto deve mettere in campo per attuare il progetto, con tutti i dati da noi raccolti sul potenziale di sviluppo intrinseco nell’attività stessa, nel luogo in cui essa è o sarà radicata, anche in funzione degli eventuali competitors.
Tale analisi, rivelerà il dimensionamento ottimale perché l’investimento sia da ritenersi sostenibile, la portata dell’aumento del fatturato, ed in quanto tempo verranno ammortizzati i costi iniziali.
L’età contemporanea costringe qualsiasi attività che voglia essere vincente, ad affidarsi a professionisti che sappiano concepire il progetto come sintesi di competenza, funzionalità e bellezza esclusiva.
Bergamini e Zucchini
consulting & design