La mia casa

Bergamini e Zucchini - Realizzazioni - Abitazioni - Casa Bergamini

GENESI DI UN PROGETTO

La mia casa (Terre del Reno, Ferrara)

Quando ho incominciato a tracciare le prime linee per il progetto della mia casa, avevo il desiderio di concepire un luogo capace di trasmettere sensazioni come la tranquillità e il benessere psicofisico, attraverso ambienti aperti e conviviali, dove la privacy era comunque garantita, quando necessario, dall’impiego misurato dei pieni e dei vuoti e soprattutto dalle diverse altezze a disposizione caratterizzanti l’ambiente stesso e capaci di ovattare i rumori interrompendo le onde acustiche. Il luogo così ottenuto ultimati i lavori, consiste in una grande scatola a doppio volume dotata di soppalco, dove nella parte più in basso, il soggiorno e la cucina abitabile, si sviluppano con identità forti ed autonome ai lati del disimpegno, punto di arrivo della scala che scendendo, porta direttamente all’entrata principale situata al piano terra. Da questo disimpegno è possibile, proseguendo avanti, filtrando attraverso un sistema di armadiature di servizio, accedere alla zona notte, costituita dalla stanza padronale, dotata di grande camino bifacciale comunicante con il soggiorno, da una camera da letto doppia e da un bagno con vasca idromassaggio. Sopra, il grande soppalco in acciaio spazzolato, in grado di ospitare lo studio con biblioteca, la palestra, ed un bagno con doccia. I materiali da costruzione che ho scelto di impiegare, hanno la funzione di amplificare la sensazione di equilibrio e benessere pensati nelle prime fasi di progettazione, come il legno di abete massiccio per il tetto e i listoni di larice nodino per la pavimentazione, entrambi trattati con prodotti naturali ed ecocompatibili (cere naturali). La pavimentazione dell’entrata al piano terra, il rivestimento della scala, la pavimentazione del disimpegno al primo piano, ed entrambe le maschere del camino bifacciale, sono stati realizzati utilizzando marmo Biancone di Verona con finitura satinata. Le pareti sono state rasate e colorate con prodotti basso emissivi a base di olio di lino e pigmentati attraverso l’uso terre naturali. Gli arredi, di tutti gli ambienti, sono su misura e sono stati disegnati da me personalmente, contestualmente al progetto delle murature, dei cementi armati e degli impianti tecnologici, perché solo in questo modo si ha la certezza di raggiungere un risultato ottimale in termine di ergonomia e piacevolezza degli spazi. Per rendere l’idea, voglio raccontarvi un aneddoto riguardante l’installazione del camino bifacciale collocato all’interno della muratura portante che delimita il soggiorno dalla stanza da letto padronale, esso possiede una canna fumaria del diametro di venticinque centimetri che salendo verso il tetto, di fatto divide il muro in due parti, completamente slegate tra di loro. Per poter procedere al collocamento della macchina, si sono dovuti creare dei cordoli orizzontali supplementari in cemento armato, collegati a sua volta ai cordoli in cemento armato delle murature perimetrali ed in corrispondenza dell’intersezione con il tubo ascendente, sostituiti i tondini da due grossi anelli d’acciaio, veri e propri bypass capaci di permettere il transito della canna fumaria, garantendo comunque la totale integrità strutturale all’edificio. In alcuni punti della casa, ho anche collocato degli arredi d’epoca, non acquistati per la loro piacevolezza o per il loro valore economico per fare un investimento, essi in realtà sono parte della storia della mia famiglia e racchiudono in essi un grande valore affettivo personale per i ricordi che suscitano in me.

 

Bergamini e Zucchini - Realizzazioni - Abitazioni - Casa Bergamini
Bergamini e Zucchini - Realizzazioni - Abitazioni - Casa Bergamini