Metodo di percorso

Geomarketing

Si analizza il bacino d’utenza, il numero di abitanti, di come è composto il tessuto sociale, la percentuale di uomini, donne, bambini e meno giovani, l’estrazione socio-culturale e l’indice di spendibilità.

Si analizza inoltre il posizionamento del nuovo punto vendita in funzione della sua visibilità, dell’importanza delle strade, dei servizi pubblici, delle piazze, delle attività commerciali e/o professionali vicine che possono fungere da attrattori o che al contrario, possono essere dei competitors.

L’intervista

L’intervista, consiste in un dialogo con il nostro cliente per stabilire gli obiettivi da raggiungere valutando l’investimento iniziale da sostenere e i tempi per ammortizzare tali costi, il tutto, mediante una nostra accurata perizia.

Nel caso, si tratti di un’attività esistente, il dialogo deve essere coadiuvato da una condivisione di dati, costi e ricavi che danno l’idea dello stato dell’arte dell’attività, permettendoci quindi di formulare una strategia progettuale mirata all’aumento della redditività in funzione del potenziale inespresso.

Layout commerciale

Una corretta progettazione, parte da una valutazione strategica dello spazio a disposizione del cliente e si basa su quattro punti fondamentali:

  1. l’ambiente deve esprimere una forte personalità che non deve assolutamente nascere da mode passeggere.
  2. l’ambiente deve comunicare un alto livello di capacità consulenziale.
  3. l’ambiente deve esporre i prodotti in modo organico e razionale assecondando le aspettative del cliente.
  4. l’ambiente deve prevedere al suo interno, oltre a percorsi ben mirati e allestiti secondo le tecniche del merchandising, spazi idonei alla consulenza e ad esercitare quelle azioni di marketing, mirate ad aumentare la redditività.

Il progetto architettonico

Il progetto architettonico si sviluppa come naturale evoluzione del layout e per rendere vincente sul mercato un’attività commerciale o professionale, deve essere di grande impatto emozionale.

Tale risultato lo si ottiene quando discipline come l’architettura, il Design, e la comunicazione visiva si fondono assieme e diventano “entità unica”.

Per valorizzare al meglio l’esperienza d’acquisto e fidelizzare il cliente, serve originalità, alta personalizzazione degli ambienti, utilizzo mirato dei materiali, dei colori, della comunicazione interna ed esterna e importantissimo, un uso della luce molto attento, per conferire comfort all’ambiente, suggerire percorsi e sottolineare l’esposizione dei prodotti esaltandone le peculiarità.

Nel concreto il progetto si materializza attraverso varie tecniche di rappresentazione, nella primissima fase attraverso schizzi eseguiti a mano, con l’ausilio del colore chiamati estempore, lì si andranno a condividere con il cliente il layout, le caratteristiche generali del progetto, compreso le scelte dei materiali dei cromatismi ed il loro accostamento; di seguito si procederà con la stesura di tavole grafiche riguardanti la planimetria, i prospetti, le sezioni, i dettagli tecnici dell’impianto elettrico, il tutto eseguito nelle scale di riduzione più appropriate.

Come ultimo step, si procederà alla realizzazione di disegni tridimensionali, prospettive o assonometrie realizzate a mano e dipinte secondo una particolare tecnica mista francese, oppure render con software ad alta definizione, tutto secondo il metodo espressivo più consono alla tematica da svolgere.

Per certi interventi, può essere estremamente interessante, se non addirittura necessaria, la realizzazione di un modello in scala con l’ausilio di materiali come il legno di balsa, il plexiglas, il polistirene ed il cartoncino, impagabile è l’emozione che suscita il potere manipolare ed osservare nel dettaglio l’oggetto dei nostri desideri sorretto dalle nostre stesse mani.

A questo punto si può:

  1. acquistare il progetto a noi commissionato, comprensivo dei disegni esecutivi e procedere in modo del tutto autonomo alla realizzazione dei lavori.
  2. acquistare il progetto, i disegni esecutivi e concederci il mandato professionale per seguirvi nella scelta delle migliori maestranze artigiane di vostra fiducia, confrontando e valutando il contenuto e l’entità economica delle offerte pervenute e sovraintendendo i lavori in cantiere e nei laboratori artigianali coinvolti nella produzione di quanto previsto, per tutta la loro durata, fino al conseguimento del risultato finale.
  3. “formula contract”; cioè progettazione completa di disegni esecutivi, eventuali pratiche edilizie e/o sanitarie, calcoli strutturali e realizzazione attraverso nostro personale altamente specializzato e referenziato, di tutte le opere necessarie al conseguimento del risultato prefissato. La “formula contract” consente inoltre di pianificare preventivamente il carattere dell’intervento, rispettando l’entità dell’investimento e la durata dei lavori, fino al conseguimento del risultato finale.